PATOLOGIE DEL PIEDE
Le patologie del piede possono essere suddivise in diverse categorie, a seconda della loro origine e natura. Ecco un elenco delle principali condizioni che possono colpire il piede:
1. Patologie Ortopediche e Strutturali
- Piede piatto: Assenza o riduzione dell’arco plantare.
- Piede cavo: Eccessivo innalzamento dell’arco plantare.
- Alluce valgo: Deformità del primo dito con deviazione verso l’esterno.
- Dita a martello: Flessione anomala delle dita dei piedi.
- Metatarsalgia: Dolore nella parte anteriore del piede dovuto a sovraccarico.
- Spina calcaneare: Crescita ossea anomala nel tallone, spesso associata a fascite plantare.
2. Patologie Muscolo-Tendinee
- Fascite plantare: Infiammazione della fascia plantare con dolore al tallone.
- Tendinite d’Achille: Infiammazione del tendine d'Achille, spesso causata da sovraccarico.
- Sindrome da sovraccarico del tibiale posteriore: Debolezza o infiammazione di questo muscolo, con possibile cedimento dell’arco plantare.
3. Patologie Neurologiche
- Neuroma di Morton: Ispessimento di un nervo tra le dita del piede, con dolore e formicolio.
- Sindrome del tunnel tarsale: Compressione del nervo tibiale posteriore che provoca dolore e intorpidimento.
- Piede diabetico: Neuropatia diabetica con perdita di sensibilità e rischio di ulcere.
4. Patologie Dermatologiche e Vascolari
- Calli e duroni: Ispessimenti della pelle dovuti a sfregamento o pressione.
- Verruche plantari: Infezione virale della pelle causata dal papillomavirus umano (HPV).
- Micosi e onicomicosi: Infezioni fungine della pelle e delle unghie.
- Ulcere del piede: Spesso associate a diabete o insufficienza vascolare.
- Piede d’atleta: Infezione fungina caratterizzata da desquamazione e prurito.
5. Patologie Vascolari
- Insufficienza venosa cronica: Gambe gonfie e piedi dolenti a causa di problemi circolatori.
- Arteriopatia periferica: Ridotto afflusso di sangue ai piedi con possibile necrosi tissutale.