METATARSALGIA

La metatarsalgia è una condizione dolorosa che colpisce la parte anteriore del piede, in particolare la zona delle teste metatarsali (le ossa situate alla base delle dita). Il dolore è spesso localizzato sotto l'avampiede e può peggiorare con la deambulazione o l'attività fisica.


Cause della Metatarsalgia

 

Le principali cause includono:

  • Sovraccarico meccanico: Causato da attività sportive, camminate prolungate o uso di calzature inadeguate.
  • Piede cavo o piede piatto: Un’alterazione dell’arco plantare può causare una distribuzione scorretta del peso.
  • Alluce valgo o dita a martello: Deformità che modificano la biomeccanica del piede.
  • Obesità: L’aumento del peso corporeo può sovraccaricare l’avampiede.
  • Scarpe inadeguate: Tacchi alti o scarpe strette possono aumentare la pressione sulle teste metatarsali.
  • Artrite o altre patologie infiammatorie: Condizioni come l’artrite reumatoide possono causare dolore e infiammazione.
  • Neuroma di Morton: Una condizione che spesso si associa alla metatarsalgia e causa dolore e formicolio tra le dita.

Sintomi della Metatarsalgia

 

  • Dolore bruciante o acuto nella parte anteriore del piede
  • Sensazione di avere un sassolino sotto il piede
  • Peggioramento del dolore durante la camminata o la corsa
  • Formicolio o intorpidimento delle dita dei piedi
  • Infiammazione e gonfiore locale

Trattamenti e Rimedi

 

  • Riposo e riduzione del carico: Evitare attività che aggravano il dolore.
  • Uso di calzature adeguate: Scarpe con suola ammortizzata e larga nella parte anteriore.
  • Plantari ortopedici: Solette specifiche per distribuire meglio il peso del piede.
  • Esercizi di stretching e rafforzamento: Migliorano la biomeccanica del piede.
  • Ghiaccio e antinfiammatori (FANS): Per ridurre dolore e infiammazione.
  • Terapie fisioterapiche: Tecar, ultrasuoni e laser possono aiutare a ridurre il dolore.

 

WhatsApp chat