PERCHE' LA POSTURA E' IMPORTANTE?
La postura è importante per diversi motivi, che riguardano sia la salute fisica che il benessere psicologico. Ecco alcuni dei principali motivi per cui mantenere una buona postura è fondamentale:
1. Prevenzione del dolore muscoloscheletrico
- Allineamento corretto della colonna vertebrale: Una postura errata, come una curvatura eccessiva della colonna (iperlordosi o ipercifosi), può causare tensioni e dolori muscolari. La postura corretta, invece, distribuisce uniformemente il peso e riduce il rischio di affaticamento muscolare, dolori alla schiena, al collo e alle spalle.
- Minimizzazione della pressione su articolazioni e legamenti: La postura scorretta può aumentare il carico sulle articolazioni, con il rischio di sviluppare artriti o problemi alle cartilagini nel lungo periodo.
2. Miglioramento della respirazione
- Espansione toracica: Una postura eretta permette una maggiore espansione del torace e quindi una migliore capacità respiratoria. Se si è curvi o piegati in avanti, i polmoni non riescono a espandersi completamente, riducendo l'efficienza della respirazione.
- Maggiore apporto di ossigeno: Con una buona postura, il flusso sanguigno è ottimizzato, facilitando una migliore ossigenazione del corpo, inclusi i muscoli e il cervello.
3. Ottimizzazione della digestione
- Allineamento degli organi interni: Una postura corretta permette agli organi addominali di essere meglio allineati, facilitando il funzionamento del sistema digestivo. Piegarsi in avanti o curvarsi può comprimere l'area addominale, ostacolando la digestione e contribuendo a disturbi come il reflusso gastroesofageo.
4. Aumento dell'energia e riduzione della fatica
- Minore fatica muscolare: Quando la postura è corretta, i muscoli non devono lavorare eccessivamente per mantenere il corpo in equilibrio, riducendo così la sensazione di stanchezza. Una postura scorretta, al contrario, richiede uno sforzo maggiore da parte dei muscoli, causando affaticamento precoce.
- Migliore circolazione sanguigna: Una postura adeguata favorisce il flusso sanguigno, riducendo il rischio di crampi e formicolii.
5. Aumento della concentrazione e della produttività
- Migliore allineamento mentale e fisico: Una postura corretta aiuta anche a mantenere la mente vigile e concentrata. Un corpo ben allineato favorisce una postura mentale attiva, mentre una postura sbagliata può portare a distrazione o sonnolenza.
- Efficacia nello studio e nel lavoro: La postura influisce sulla nostra capacità di lavorare o studiare in modo efficace. Una seduta scorretta davanti a un computer, ad esempio, può portare a dolori e distrazione, diminuendo la produttività.
6. Miglioramento dell'autoefficacia e dell'immagine corporea
- Impressione di fiducia: Una postura eretta è spesso associata a maggiore fiducia in se stessi. Mantenere una postura corretta può quindi anche avere effetti positivi sulla percezione che gli altri hanno di noi.
- Impatto psicologico: Una buona postura influisce positivamente sul nostro umore. Quando camminiamo o ci sediamo in modo eretto e sicuro, possiamo sentirci più motivati e pronti ad affrontare le sfide quotidiane.
7. Prevenzione di problemi cronici
- Riduzione di malformazioni posturali: Una postura errata prolungata nel tempo può portare a disallineamenti permanenti o problematiche croniche, come scoliosi, lordosi o cifosi.
- Prevenzione dei danni a lungo termine: Una postura scorretta può portare a danni strutturali nel tempo, che potrebbero richiedere trattamenti complessi o interventi chirurgici per essere corretti.
8. Sostenibilità nel lungo termine
- Prevenzione di infortuni: Una postura adeguata favorisce un movimento corretto e riduce il rischio di infortuni, specialmente durante attività fisiche o sport. Una cattiva postura può, ad esempio, aumentare il rischio di stiramenti muscolari o lesioni articolari.
In sintesi, la postura non riguarda solo l’aspetto estetico, ma è essenziale per mantenere il corpo in equilibrio, prevenire danni fisici e migliorare la qualità della vita, sia a livello fisico che psicologico. Una buona postura aiuta a vivere meglio e in salute, riducendo stress e fatica, migliorando le performance e promuovendo una maggiore consapevolezza corporea.
L'esame posturale diventa fondamentale in un quadro generale di valutazione a 360° di un assistito che ha richiesto un dispositivo medico, come ad esempio il plantare su misura o delle scarpe su misura. L'esame, infatti, ci aiuta a definire meglio i parametri costruttivi del dispositivo.
La parola postura può forse trarre in inganno e portarci a pensare ad una singola situazione di staticità, come ad esempio lo stare in piedi con le spalle diritte o seduti ricurvi su una sedia.
È invece opportuno parlare di atteggiamento posturale, che è un insieme di movimenti sui quali il nostro corpo è abituato a disegnare tutte le sue giornate. Anche le occlusioni dentali hanno a che fare con la postura, come le tensioni muscolari e il modo in cui ruotiamo collo, bacino o spalle.