VALUTAZIONE POSTURALE
L'analisi posturale è un processo che consiste nell'esaminare e valutare la postura di una persona, ossia la posizione in cui il corpo si trova durante il movimento o a riposo. È un aspetto fondamentale per comprendere la salute muscoloscheletrica e prevenire o correggere disturbi posturali che possono causare dolore o disfunzioni nel lungo periodo. L'analisi posturale può essere effettuata da un professionista, come un fisioterapista, un osteopata o un chiropratico, che utilizza diverse tecniche per individuare squilibri o alterazioni nella postura.
Obiettivi principali dell'analisi posturale:
- Identificare disfunzioni e squilibri muscolari: Questi squilibri possono portare a problemi come dolori alla schiena, alle articolazioni o ai muscoli, oltre a ridurre l'efficienza del movimento.
- Prevenire infortuni: Una postura corretta riduce il rischio di lesioni muscolari o articolari, soprattutto durante l'attività fisica o le attività quotidiane.
- Correggere atteggiamenti posturali errati: La correzione della postura attraverso esercizi mirati o modifiche comportamentali può migliorare la qualità della vita e ridurre il dolore.
- Migliorare l’efficienza del corpo: Un allineamento posturale corretto consente di sfruttare al meglio l'energia del corpo, migliorando le performance fisiche.
Tecniche di analisi posturale:
- Osservazione visiva: Il professionista esamina la persona in diverse posizioni (ad esempio in piedi, seduta, camminando) per osservare eventuali deviazioni dalla postura ideale.
- Valutazione della colonna vertebrale: Si osservano eventuali curvature anormali, come scoliosi (curvatura laterale), cifosi (curvatura in avanti) o lordosi (curvatura in avanti nella zona lombare).
- Test muscolari: Si eseguono esercizi per valutare la forza, la flessibilità e l'attivazione dei muscoli. Questo può rivelare aree di debolezza o rigidità.
- Analisi Computerizzata: In alcuni casi, vengono utilizzati strumenti come piattaforme di pressione o analisi computerizzate della postura per fornire dati più precisi.
• equilibrio del piano sagittale
• equilibrio del piano frontale
• equilibrio del piano traverso
b) esame posturale dei recettori:
• valutazione del piede: valgo,piatto,varo,asimmetrico disarmonico e a doppia componente correlandolo alle deviazioni sul piano frontale e sagittale.
• Valutazione dell’occhio: si testa la convergenza oculare e le simmetrie muscolari. Asimmetrie di convergenza provocano basculle a livello delle spalle
• Valutazione dell’apparato stomatognatico: Alterazioni dell’occlusione, deglutizione atipica, laterodeviazione, problemi dell’ATM determinano disturbi posturali soprattutto sul piano antero - posteriore.
Esempi di problematiche posturali comuni:
- Postura cifotica: Spalle curve in avanti e schiena arrotondata, tipica in chi passa molto tempo seduto o con cattive abitudini.
- Lordosi lombare accentuata: Curvatura eccessiva della zona lombare della colonna vertebrale, che può causare dolore nella parte bassa della schiena.
- Scoliosi: Curvatura laterale della colonna vertebrale, che può causare asimmetria nelle spalle, nei fianchi e nei piedi.
- Andatura sbagliata: Camminare in modo errato, come un passo incerto o asimmetrico, può essere legato a un cattivo allineamento posturale.
Correzione della postura:
La correzione posturale si ottiene attraverso una combinazione di:
- Esercizi fisici: Yoga, pilates, stretching e rinforzo muscolare specifico.
- Terapie manuali: Massaggi, osteopatia, chiropratica, fisioterapia per rilasciare tensioni muscolari e articolari.
- Educazione posturale: Modificare le abitudini quotidiane, come la posizione mentre si sta seduti, la camminata e l'ergonomia sul posto di lavoro.
L'analisi posturale è quindi una valutazione importante per migliorare la qualità della vita, ridurre i dolori e prevenire future complicazioni.