ESAME PODOSCOPICO

 

Il podoscopio è uno strumento fondamentale nell’ambito medicoper condurre analisi posturali e valutare l’appoggio plantare dei pazienti. Questo strumento, composto da diverse componenti, riveste un ruolo cruciale nella pratica medica.


Componenti del Podoscopio


Un podoscopio è costituito dai seguenti elementi:
1. Una struttura portante robusta, realizzata solitamente in legno o materiale plastico resistente, che sostiene il peso del paziente.
2. Una lastra trasparente e riflettente, spesso in cristallo o metacrilato, su cui il paziente poggia i piedi.
3. Uno specchio inclinato per migliorare l’osservazione, che riflette l’impronta dei piedi.
4. Un sistema di illuminazione, che può essere al neon o a luce LED polarizzata, che evidenzia le diverse zone di appoggio della pianta del piede con diverse sfumature di colore.

 

Quando Effettuare l’Esame Podoscopico?

 

L’esame podoscopico rappresenta un primo passo nella valutazione della distribuzione dei carichi sui piedi. Per una valutazione più approfondita, solitamente si consiglia un esame baropodometrico, che fornisce informazioni più dettagliate sia in posizione statica che dinamica. Tuttavia, l’esame podoscopico è un procedimento semplice e veloce che si svolge con il paziente in posizione eretta, scaricando l’intero peso sui piedi. Questo fornisce una visualizzazione dell’impronta plantare e offre, in modo indiretto, informazioni sull’assetto del retropiede e sull’atteggiamento delle dita.
Questo tipo di esame è particolarmente raccomandato quando si sospettano condizioni come scoliosi, lordosi o piede piatto, e in generale quando è necessario valutare gli aspetti posturali e le cause di problemi correlati.

 

 
WhatsApp chat