IL RUOLO DEL TECNICO ORTOPEDICO

 

Il tecnico ortopedico è una figura professionale che svolge un ruolo fondamentale nel campo della medicina ortopedica, collaborando con medici, fisioterapisti e altri specialisti per migliorare la qualità della vita dei pazienti che necessitano di dispositivi ortopedici. Il tecnico ortopedico ha il compito di progettare, realizzare, adattare e riparare dispositivi ortopedici personalizzati, come protesi, ortesi, tutori e altri ausili, che supportano o sostituiscono funzioni motorie compromesse da malattie, traumi o disabilità.

 

Compiti e responsabilità del tecnico ortopedico:

 

 

  • Progettazione e realizzazione di dispositivi ortopedici:

 Sulla base della prescrizione medica, il tecnico ortopedico progetta e realizza dispositivi come protesi (per esempio, arti artificiali), ortesi (dispositivi di supporto per articolazioni o ossa) e tutori (per immobilizzare o sostenere una parte del corpo). Questi dispositivi devono essere personalizzati in base alle esigenze del paziente, considerando l'anatomia, la funzionalità e le preferenze del paziente.

 

  • Adattamento e personalizzazione:

Ogni paziente ha necessità uniche, pertanto il tecnico ortopedico si occupa di adattare e modificare i dispositivi a seconda delle condizioni individuali, garantendo il massimo comfort, funzionalità e compatibilità con il corpo del paziente.

 

  • Sopralluoghi e valutazione:

Il tecnico ortopedico può essere chiamato a fare una valutazione sul campo, osservando come il paziente utilizza i dispositivi e facendo eventuali aggiustamenti per migliorarne l'efficacia. La valutazione può includere la rilevazione di misure corporee, la registrazione delle caratteristiche morfologiche e funzionali, e il monitoraggio dell’uso quotidiano.

 

  • Riparazioni e manutenzione:

Un aspetto importante del lavoro del tecnico ortopedico riguarda la riparazione e la manutenzione dei dispositivi ortopedici. Protesi e ortesi possono subire danni o usura con l'uso quotidiano, e il tecnico è responsabile per il loro controllo e ripristino della funzionalità.

 

  • Assistenza e supporto al paziente:

Il tecnico ortopedico fornisce supporto e consulenza ai pazienti, spiegando come utilizzare correttamente i dispositivi, come mantenerli in buone condizioni e rispondendo a domande relative a comfort, adattamento e eventuali problematiche. Il tecnico gioca anche un ruolo educativo nel far capire al paziente come la tecnologia può migliorare la sua mobilità o qualità della vita.

 

  • Collaborazione multidisciplinare:

Il tecnico ortopedico lavora in stretto contatto con medici ortopedici, fisioterapisti, riabilitatori e altre figure sanitarie per garantire che il dispositivo ortopedico sia adeguato e funzioni in sinergia con gli altri trattamenti. La comunicazione con il medico curante è essenziale per assicurare che il dispositivo sia in linea con le esigenze cliniche e terapeutiche del paziente.

 

 

Il tecnico ortopedico è una figura chiave nel campo della riabilitazione e della gestione delle disabilità fisiche. La sua expertise nella creazione di dispositivi ortopedici personalizzati consente ai pazienti di recuperare funzionalità, ridurre il dolore e migliorare la loro qualità di vita, contribuendo in modo significativo al processo di recupero e reintegrazione nel quotidiano.

WhatsApp chat