ALLUCE VALGO

L'alluce valgo è una deformità del piede caratterizzata dalla deviazione laterale dell'alluce verso le altre dita, spesso associata alla formazione di una protuberanza ossea (comunemente chiamata cipolla) alla base del primo dito. È una condizione comune, soprattutto nelle donne, e può variare da lieve a grave.
Cause
- Fattori predisponenti:
- Ereditarietà: Una predisposizione genetica può aumentare il rischio.
- Conformazione del piede: Piede piatto o piede cavo.
- Scarpe inadatte:
- Scarpe strette o con tacchi alti che comprimono l'avampiede.
- Patologie associate:
- Artrite reumatoide.
- Malattie del tessuto connettivo.
- Traumi o stress: Lesioni o sovraccarico possono contribuire.
Sintomi
- Dolore o fastidio nella zona della protuberanza, soprattutto con le scarpe.
- Arrossamento, gonfiore o irritazione nella zona interessata.
- Difficoltà a camminare o a indossare calzature.
- Progressiva sovrapposizione delle dita (alluce sopra o sotto il secondo dito).
- Formazione di calli o duroni.
Diagnosi
La diagnosi è fatta attraverso:
- Esame clinico: Osservazione della deformità e valutazione della mobilità articolare.
- Radiografia: Per determinare la gravità e pianificare eventuali trattamenti.
Trattamento
Approcci non chirurgici:
- Modifiche nelle calzature:
- Scarpe ampie, comode e a pianta larga.
- Dispositivi ortopedici:
- Divaricatori per alluce o plantari personalizzati.
- Terapie conservative:
- A
- Esercizi
- Applicazione di ghiaccio per ridurre l'infiammazione.
- Farmaci antinfiammatori (FANS) per il dolore.
- Fisioterapia per migliorare la mobilità e alleviare i sintomi.
- Esercizi mirati:
- Allungamento e rafforzamento dei muscoli del piede.
Trattamenti chirurgici:
Indicati nei casi gravi o quando i trattamenti conservativi non sono efficaci. Le opzioni includono:
- Osteotomie: Rimodellamento o riallineamento delle ossa.
- Artrodesi: Fusione delle articolazioni per stabilizzare l'alluce.
- Protesi: Sostituzione articolare, se necessario.
Prevenzione
- Scelta delle scarpe: Evitare tacchi alti o calzature strette.
- Esercizi regolari: Per mantenere i piedi elastici e forti.
- Monitoraggio precoce: In caso di familiarità, prestare attenzione ai primi segni.
Se hai domande specifiche o desideri approfondimenti su diagnosi o trattamenti, clicca qui!