PIEDE PIATTO

Il piede piatto, noto anche come piattismo plantare, è una condizione in cui l'arco plantare del piede è appiattito, causando il contatto quasi completo o totale della pianta del piede con il suolo. Può essere presente in uno o entrambi i piedi ed è una condizione comune sia nei bambini sia negli adulti. Ecco alcune informazioni utili:

 

 

 

 Tipi di Piede Piatto

 

  1. Flessibile: È il più comune. L'arco è visibile quando il piede non è sotto carico, ma si appiattisce quando si sta in piedi.
  2. Rigido: L'arco è assente anche quando il piede non sopporta peso. Può essere associato a dolori o problemi articolari.
  3. Associato a problemi ossei o neurologici: Può derivare da malformazioni, traumi o patologie come paralisi cerebrale.

Cause

  • Congenite: Alcuni bambini nascono con il piede piatto, ma spesso l'arco si sviluppa naturalmente entro i 6-7 anni.
  • Acquisite: Lesioni, obesità, diabete, artrite reumatoide o sovraccarichi possono contribuire allo sviluppo del piede piatto negli adulti.
  • Ereditarietà: Può esserci una predisposizione genetica.

Sintomi

  • Dolore o stanchezza ai piedi, alle caviglie o alle gambe.
  • Gonfiore sul lato interno del piede.
  • Problemi di postura o difficoltà nel camminare o correre.
  • Usura anomala delle scarpe.

Diagnosi

La diagnosi viene fatta da un ortopedico o Tecnico Ortopedico attraverso:

  • Esame fisico.
  • Test della camminata (gait analysis).
  • Radiografie o altri esami di imaging, se necessario.

Trattamento

  1. Conservativo:
    • Uso di plantari personalizzati.
    • Scarpe ortopediche.
    • Fisioterapia per rafforzare i muscoli del piede e migliorare la postura.
    • Riposo e controllo del peso.
  2. Farmaci:
    • Antinfiammatori per gestire il dolore.
  3. Chirurgia:
    • In casi gravi o se altri trattamenti non funzionano, si può intervenire chirurgicamente.

Se hai domande specifiche o hai bisogno di consigli su come gestire il piede piatto, fammi sapere!

WhatsApp chat