PIEDE CAVO

Il piede cavo è una condizione opposta al piede piatto, caratterizzata da un'eccessiva elevazione dell'arco plantare, che può causare un'eccessiva pressione sulla parte anteriore e posteriore del piede. È meno comune rispetto al piede piatto e può variare da lieve a grave, con conseguenze che influenzano la postura, il camminare e il livello di comfort.

 

 

 

 

Caratteristiche del Piede Cavo

  • Arco plantare molto alto: Non si abbassa nemmeno sotto carico.
  • Distribuzione del peso alterata: La pressione è concentrata su tallone e avampiede.
  • Deformità delle dita: Possono svilupparsi dita a martello o a griffe.
  • Callosità: Zone di ispessimento della pelle dovute alla pressione anomala.
  • Instabilità: Maggiore rischio di distorsioni a causa della scarsa aderenza al suolo.

Cause

Il piede cavo può essere:

  1. Congenito: Presente dalla nascita, spesso legato a fattori genetici.
  2. Acquisito: Può essere associato a:
    • Patologie neurologiche (ad es., Charcot-Marie-Tooth, paralisi cerebrale).
    • Traumi o lesioni (ad es., fratture).
    • Alterazioni muscolari o dei tendini.
  3. Idiopatico: Quando la causa non è chiara.

Sintomi

  • Dolore al piede, specialmente su tallone e avampiede.
  • Calli o ulcere dovute alla pressione.
  • Difficoltà nel trovare scarpe adatte.
  • Instabilità o facilità a cadere.
  • Deformità delle dita (ad esempio, dita a martello).

Diagnosi

Un medico specialista (ortopedico o podologo) esegue:

  • Esame fisico: Valutazione della forma del piede e della distribuzione del peso.
  • Test della camminata: Analisi del passo.
  • Imaging: Radiografie o risonanze per identificare eventuali anomalie ossee o muscolari.

Trattamento

  1. Conservativo:
    • Plantari personalizzati: Per migliorare la distribuzione del peso e ridurre la pressione.
    • Scarpe adeguate: Con supporto plantare e ammortizzazione.
    • Fisioterapia: Per rinforzare i muscoli e migliorare la postura.
    • Stretching: Per alleviare tensioni muscolari.
  2. Farmaci:
    • Antinfiammatori per ridurre dolore e infiammazione.
  3. Chirurgia:
    • Indicata nei casi gravi o quando i trattamenti conservativi non sono efficaci. Può includere interventi per correggere l'arco plantare, riallineare le ossa o trattare le deformità delle dita.

Prevenzione e Consigli

  • Monitorare i piedi: Controllare regolarmente calli o deformità.
  • Scarpe comode: Preferire calzature ben imbottite e adatte alla forma del piede.
  • Esercizi regolari: Per mantenere i muscoli del piede elastici e forti.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o suggerimenti personalizzati, chiedi pure!

WhatsApp chat