SPERONE CALCANEARE

Lo sperone calcaneare è una formazione ossea anomala (osteofita) che si sviluppa nella parte inferiore o posteriore del calcagno, l'osso che forma il tallone. Può essere causato da uno stress cronico o ripetitivo che stimola la formazione di tessuto osseo in eccesso. Esistono due tipi principali:

  1. Sperone calcaneare inferiore: Si forma nella parte inferiore del calcagno, spesso associato alla fascite plantare, un'infiammazione della fascia plantare (tessuto fibroso che corre lungo la pianta del piede).

  2. Sperone calcaneare posteriore: Si sviluppa nella parte posteriore del calcagno, vicino al tendine di Achille, ed è spesso associato a una condizione chiamata entesite, un'infiammazione del punto in cui il tendine si inserisce nell'osso.

Sintomi

  • Dolore localizzato (soprattutto al mattino o dopo periodi di riposo).
  • Infiammazione o gonfiore nella zona interessata.
  • Sensazione di spina o "pungiglione" quando si cammina o si fa pressione.

Cause

  • Sovraccarico o stress ripetitivo sul tallone (es. attività fisica intensa, corsa).
  • Piedi piatti o con arco plantare molto alto.
  • Obesità o sovrappeso.
  • Uso di calzature inadeguate o senza supporto.
  • Patologie come artrite reumatoide o spondiloartrite.

Diagnosi

La diagnosi viene fatta attraverso:

  • Esame clinico: Valutazione del dolore e della mobilità del piede.
  • Radiografia: Per confermare la presenza dello sperone.

Trattamento

  1. Conservativo:

    • Riposo e riduzione delle attività che causano stress al piede.
    • Utilizzo di solette ortopediche o plantari.
    • Fisioterapia per allungare e rafforzare la fascia plantare e il tendine di Achille.
    • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre dolore e infiammazione.
    • Applicazioni di ghiaccio.
  2. Interventi specifici:

    • Terapia con onde d'urto.
    • Iniezioni di corticosteroidi (in casi gravi).
  3. Chirurgia (rara):

    • Riservata ai casi che non rispondono ai trattamenti conservativi.

Se hai bisogno di ulteriori dettagli o suggerimenti su come gestire questa condizione, clicca qui

WhatsApp chat